Mal di schiena: diverse cause e come curarlo

Quasi tutte le persone ad un certo punto della vita possono incorrere nel mal di schiena che interferisce in maniera negativa con il lavoro, le attività quotidiane o di svago.
In ufficio o in auto, tendiamo ad assumere posizioni sbagliate, a cui spesso si aggiungono il fattore stress e la mancanza di sport che di certo non portano benefici alla salute della colonna. Sono questi i motivi per cui il dolore alla schiena è ormai il più comune disturbo della civiltà moderna.
Con il passare degli anni il disco perde progressivamente acqua (la diminuzione della statura con l’invecchiamento è dovuta soprattutto alla diminuzione del volume dei dischi) a causa di processi degenerativi fisiologici e patologici con conseguente perdita di l’elasticità della struttura.

La “Sindrome dell’Impiegato”
La Sindrome dell’Impiegato rappresenta la patologia che colpisce tipicamente il dipendente d’ufficio ed è la causa di circa il 40% delle assenze dal lavoro.
Mal di schiena, mal di testa, vertigini, dolori alla vista, tendiniti alla mano, crampi al collo, curvatura della colonna vertebrale. Ecco i sintomi della ”sindrome dell’impiegato moderno” che trascorre ore ed ore seduto, chino davanti al computer e al cellulare.
Per chi lavora in ufficio i disturbi muscolo-scheletrici sono causati da posizioni scorrette, movimenti ripetitivi e postazioni concepite in modo non ergonomico.
Rimanendo cronicamente seduti si esercita una pressione sui dischi lombari che va dai 70 ai 125 kg. Questo provoca una scarsa nutrizione dei dischi e la loro ipertrofia. Tensione, affaticamento muscolare e la errate curvature della colonna vertebrale, sono provocate dalle posture scorrette a cui obbligano postazioni di lavoro poco funzionali.

Mal di schiena Fisioterapista Roma nord: l’importanza di capire la sua origine
La diagnosi del mal di schiena, in genere, è semplice. Ma è più difficile comprenderne le cause. È fondamentale capire la sua origine sia per intraprendere la cura adeguata, sia per evitare la cronicizzazione e le recidive.
Anche qui, visto le tante cause relative al mal di schiena, uso un’approccio globale e integrato con diverse tecniche. Dividere la schiena in cervicale, dorsale e lombare è solo un concetto anatomico e non di trattamento.
La colonna vertebrale è “un organo” unico e deve essere trattata nella sua completezza sia da un punto di vista strutturale, muscolare, fasciale e posturale.
Problematiche alla colonna vertebrale: principlai cause
Possiamo avere problematiche alla colonna vertebrale:
- per un appoggio sbagliato dei piedi (sindrome ascendente).
- Per una disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare (sindrome discendente).
- Per mancanza di attività fisica o un lavoro sedentario.
- Per aderenze di una cicatrice a causa di un intervento chirurgico.
- E per molte altre cause…
Il mio approccio

Un approccio globale e differenziato cerca di capire la causa del problema e di cucire su misura una terapia adatta al paziente. Ci tengo a sottolinearlo, nessun fisioterapista o osteopata “cura” o “mette a posto” l’ernia. Nel peggiore dei casi si può ricorrere alla chirurgia. Noi miglioriamo le funzioni e ricreiamo equilibrio in modo da superare dolori e disabilità.