Nevralgia del Nervo Pudendo: Cos’è? Cause, sintomi e terapie
Il Dolore pelvico è un disturbo frequente nelle donne e minore nell’uomo, nel corso degli anni sia in età riproduttiva che post-riproduttiva, causato spesso da una disfunzione del nervo pudendo.
La Nevralgia del pudendo è una condizione dolorosa causata da infiammazione, compressione o intrappolamento del nervo pudendo causata da svariati fattori quali:
- Fratture del bacino/anca.
- Infiammazioni.
- Chirurgia pelvica.
- Fibrosi.
- Cambiamenti dell’età.
- Uso prolungato della posizione seduta.
- Uso prolungato della bicicletta.
- Complicanze dovute al parto.
- Radiazioni.
- Esercizio fisico prolungato.
- Esercizi fisici svolti in modo errato.
- Interventi per la cura delle emorroidi.
- Herpes genitale.
Nevralgia del Pudendo: l’importanza di una diagnosi precoce
La sindrome dolorosa pelvica produce cambiamenti sulla psiche, sulla sfera sessuale e in generale sulla qualità di vita. La diagnosi spesso è tardiva sia per la varietà dei sintomi, sia per la necessità di escludere patologie con la stessa sintomatologia (cistite e pavimento pelvico).
Spesso i pazienti passano mesi o anni a curare malattie che non hanno mai avuto con conseguente aggravamento della sintomotalogia.
I sintomi della Nevralgia del Pudendo nella donna e nell’uomo spesso sono uguali (attività fisica, sport e pavimento pelvico); altri si differenziano in quanto i genitali sono differenti (sono tante le diagnosi errate di prostatiti, infezioni vaginali, cistite batterica, vaginiti etc).
I sintomi più comuni sono:
- Bruciore anale.
- Pesantezza perineale.
- Formicolio perineale.
- Parestesie ai genitali.
- Dolore alla minzione.
- Dolore durante o dopo i rapporti sessuali.
- Difficoltà a stare seduti.
Nevralgia del Pudendo: i sintomi nelle donne
- Scosse al clitoride.
- Sensazioni di spilli sul clitoride.
- Arrossamento del clitoride.
- Dolore alle grandi labbra.
- Prurito intimo vaginale.
- Sensazione di taglietti dopo un rapporto sessuale e brucione interno alla vagina.
Nevralgia del Pudendo: i sintomi negli uomini
- Dolore scrotale o ai testicoli.
- Scosse e/o parestesie ai testicoli.
- Sensazione di spilli sul glande.
- Scarsa erezione o difficoltà a mantenere l’erezione.
- Dolore all’erezione.
- Dolore alla vescica.
Nevralgia del Pudendo Roma Nord: meglio non sottovalutare i sintomi
La diversità e la persistenza dei sintomi causano la cronicizzazione di alcuni meccanismi di compenso come un cattivo funzionamento del pavimento pelvico o dolore al nervo sciatico a causa dei glutei contratti per contrastare il dolore pelvico, producendo un ipertono del Piriforme sotto cui passa il nervo. Lo stress e il nervosismo “bloccano” il diaframma con conseguenti tensioni al livello viscerale e addominale. Il trattamento deve partire dall’occipite e distendere tutte le catene muscolari e fasciali anteriori e posteriori prima di concentrarsi sul trattamento del nervo pudendo. È d’obbligo precisare, che ogni percorso riabilitativo rappresenta un protocollo a sé in base alla storia clinica e ai sintomi e alle esigenze del paziente.